I cuscinetti assiali a rulli conici consentono la realizzazione di sistemi assiali compatti; sono in grado di reggere carichi assiali molto elevati, risultano insensibili agli urti e sono molto rigidi.
Essendo scomponibili, i tipi con gabbia si possono mettere in opera montando separatamente e con facilità le due ralle e il gruppo rulli gabbia. I cuscinetti assiali a rulli conici sono impiegati soprattutto nei laminatoi, in combinazione con i tipi radiali a più corone di rulli cilindrici.
Dato che i cuscinetti assiali a rulli conici a doppio effetto si montano normalmente con accoppiamento libero sia sul collo del cilindro sia nell’alloggiamento della guarnitura, per prevenire la rotazione sulla sede, la ralla per albero è provvista di uno o due intagli di arresto, entro cui inserire una chiavetta o qualcosa di simile.
Esistono due tipi di esecuzione:
ESECUZIONE EZB.1 Questa esecuzione con ralla centrale piana è la più comune in quanto tollera una leggera eccentricità dell’albero rispetto al foro dell’alloggiamento, dell’ordine del gioco radiale interno del cuscinetto radiale che li accompagna. Tra le ralle per alloggiamento è sistemato un distanziale, proporzionato in maniera che si possano serrare a fondo le viti dei coperchi della guarnitura; per il cuscinetto non è necessaria alcuna speciale registrazione con molle. |
ESECUZIONI EZB.2 / EZB.3 Queste esecuzioni hanno le piste coniche sulle ralle. Grazie a questo hanno una maggiore capacità di carico rispetto a quella con la ralla centrale piana e in una certa misura possono anche vincolare radialmente l’albero. ESECUZIONE 2: UN INTAGLIO D'ARRESTO ESECUZIONE 3: DUE INTAGLI D'ARRESTO |
Dimensioni
Le dimensioni dei cuscinetti assiali a rulli conici non sono state unificate.
Tolleranze
Salvo alcune eccezioni, le tolleranze del foro e del diametro interno dei cuscinetti assiali a rulli conici a doppio effetto sono quelle normali secondo la ISO 199-1979.
Le tolleranze sull’altezza e sulla precisione di rotazione invece differiscono dai valori normali.
A richiesta viene data indicazione sui valori relativi ad uno specifico cuscinetto.
Disallineamento
I cuscinetti assiali a rulli conici con ralle piane non ammettono alcun disallineamento dell’albero rispetto all’alloggiamento né alcun errore di quadratura delle superfici di appoggio.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CUSCINETTI ASSIALI A RULLI CONICI
|
RALLE INTERNE & ESTERNE
- Materiale: acciaio a tutta tempra 100Cr6 (UNI 3097 – WNr. 1.3505) oppure 100CrMo7 (WNr. 1.3507) a seconda delle dimensioni.
A richiesta possono essere costruiti in acciaio da cementazione per applicazioni particolari.
- Trattamento termico: Distensione (ricottura di lavorabilità), Tempra & rinvenimento.
Questi trattamenti verranno sempre effettuati garantendo una stabilizzazione SZ0 (per utilizzo dei cuscinetti senza dilatazione degli anelli fino a temperature di 150°C).
A richiesta questi trattamenti possono essere effettuati garantendo una stabilizzazione finale S1 & S2:
SZ1 – Per funzionamento senza dilatazione degli anelli fino a 200°C (suffisso SZ1)
SZ2 – Per funzionamento senza dilatazione degli anelli fino a 250°C (suffisso SZ2)
- Durezza: 59/62 HRc
GABBIA
I cuscinetti assiali a rulli conici non a pieno riempimento hanno una gabbia di ottone massiccia o di acciaio del tipo a perni.
RULLI CONICI
I cuscinetti assiali a rulli conici hanno un profilo “logaritmico” nel contatto tra le piste e i rulli, al fine di assicurare una distribuzione ottimale delle sollecitazioni al loro interno e aumentare la durata.
- Materiale: acciaio a tutta tempra 100Cr6 (UNI 3097)
- Trattamento termico: Distensione (ricottura di lavorabilità), Tempra & rinvenimento.
- Durezza: 60/64 HRc
A richiesta possono essere costruiti in acciaio da cementazione per applicazioni particolari.