I cuscinetti di base asso-radiali a rulli cilindrici (YRT) descritti in questo paragrafo sono la combinazione di un cuscinetto assiale a rullini a doppio effetto con un cuscinetto radiale a rulli cilindrici, a pieno riempimento. Questi cuscinetti reggono carichi radiali, carichi assiali bidirezionali e momenti ribaltanti di grandi entità in relazione alle dimensioni di ingombro contenute. Sono unità munite di grasso e già pronte per il montaggio che può avvenire mediante fissaggio con viti o bulloni ai relativi componenti adiacenti. Gli anelli, esterno, interno e angolare infatti, presentano fori passanti. Sono stati concepiti, in origine, per le tavole rotanti e consentono la realizzazione di sistemi con una elevata capacità di carico. Sono molto rigidi e garantiscono una notevole precisione di rotazione al sistema. Il loro utilizzo si è ampliato negli anni e vengono tuttora utilizzati anche negli autocentranti, divisori e apparecchiature metrologiche e di prova.
I cuscinetti di base asso-radiali a rulli cilindrici e rullini della serie DS-YRT (Vedi immagine sottostante) comprendono: un anello (1) che è la fusione dell’anello interno di un cuscinetto radiale e di una ralla per albero di un cuscinetto assiale; una ralla per albero (2); una ralla per alloggiamento (3) radialmente guidata dal gruppo (4) di rulli cilindrici; due gruppi assiali a rullini racchiusi da gabbie in ottone (5). Le viti (6) di ritenuta servono per agevolare la manipolazione durante il trasporto e l’installazione. Come già accennato, per il fissaggio ai particolari adiacenti, gli anelli sono provvisti di fori passanti per bulloni, con o senza lamatura, secondo le norme DIN 912 e ISO 4762.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni
Le dimensioni d’ingombro dei cuscinetti standard (identificati da un appellativo standard e non da un numero di disegno) indicati nelle tabelle dimensionali sono
identiche per entrambe le esecuzioni DS-YRT & DS-YRTS.
Precarico
L’altezza dei singoli componenti è scelta in modo che, dopo il montaggio e una volta serrati i bulloni di fissaggio, ci sia nel componente assiale un precarico appropriato. Il componente radiale, che è a pieno riempimento di rulli, ha un leggero precarico.
Rigidezza
Grazie alla grande quantità di lunghi rullini e al tipo di contatto tra i corpi volventi e le piste, nel cuscinetto si hanno solo piccole deformazioni e soprattutto nei tipi di grandi dimensioni si ha una rigidezza elevata.
La tabella fornisce valori indicativi della rigidezza radiale e assiale e quella in presenza di momenti ribaltanti.
Per cuscinetti fissati come in Fig. 1a tali valori sono nel campo di ammissibilità del carico se si adottano le coppie di serraggio indicate.
Si può aumentare la rigidezza del sistema utilizzando un anello di supporto simile a quello illustrato in Fig. 1b
Tolleranze
I cuscinetti di base asso-radiali a rulli cilindrici (YRT) nella versione standard sono costruiti con
le tolleranze dimensionali classe P5, la precisione di forma rientra nei limiti della classe P4
secondo norma DIN 620. Si possono anche fornire, a richiesta, cuscinetti speciali con tolleranze
ridotte sulla dimensione H1, planarità e rotondità.
Tutti i valori delle tolleranze sono visibili nella tabella sottostante.
Tolleranze dimensionali, di forma e di posizione | ||||||||
Anello interno | Tolleranza dimensionali | Tolleranza sulla quota H1 | Planarità e rotondità | |||||
d (mm) | Diametro esterno | Foro | normale | ristretta | normale | ristretta | ||
D mm |
d mm |
± mm |
± μm |
|||||
50 | 126 | 0/ -0,011 | 50 | 0/ -0,008 | 0,125 | 0,025 | 2 | 1 |
80 | 146 | 0/ -0,011 | 80 | 0/ -0,009 | 0,150 | 0,025 | 3 | 1,5 |
100 | 185 | 0/ -0,015 | 100 | 0/ -0,010 | 0,175 | 0,025 | 3 | 1,5 |
120 | 210 | 0/ -0,015 | 120 | 0/ -0,010 | 0,175 | 0,025 | 3 | 1,5 |
150 | 240 | 0/ -0,015 | 150 | 0/ -0,013 | 0,175 | 0,030 | 3 | 1,5 |
180 | 280 | 0/ -0,018 | 180 | 0/ -0,013 | 0,175 | 0,030 | 4 | 2 |
200 | 300 | 0/ -0,018 | 200 | 0/ -0,015 | 0,175 | 0,030 | 4 | 2 |
260 | 385 | 0/ -0,020 | 260 | 0/ -0,018 | 0,200 | 0,040 | 6 | 3 |
325 | 450 | 0/ -0,023 | 325 | 0/ -0,023 | 0,200 | 0,050 | 6 | 3 |
395 | 525 | 0/ -0,028 | 395 | 0/ -0,023 | 0,200 | 0,050 | 6 | 3 |
460 | 600 | 0/ -0,028 | 460 | 0/ -0,023 | 0,225 | 0,060 | 6 | 3 |
580 | 750 | 0/ -0,035 | 580 | 0/ -0,025 | 0,250 | 0,075 | 10 | 5 |
650 | 870 | 0/ -0,050 | 650 | 0/ -0,038 | 0,250 | 0,100 | 10 | 5 |
850 | 1095 | 0/ -0,063 | 850 | 0/ -0,050 | 0,300 | 0,120 | 12 | 6 |