I nostri cuscinetti operano in una molteplicità di condizioni gravose che derivano dagli ambienti di lavoro (contaminati da acqua, detriti e polveri) o dalle modalità di utilizzo (elevate capacità di carico, alte temperature, ridotta o sopraelevata velocità).
È d’obbligo pertanto tenere conto di queste difficoltà e controllare periodicamente le protezioni della parte volvente e del rigoroso rispetto della qualità esecutiva per permettere una suddivisione di carichi il più possibile uniforme.
I diversi strumenti utilizzati per verificare la qualità dei nostri prodotti sono:
Lo spectometro, o spettrometro di massa, è uno strumento analitico che separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa, o più in generale aventi rapporto di massa su carica diversa. Questo, in genere, viene utilizzato per capire da quali elementi è composto e in quali quantità;
DEA, una macchina di misura tipo CMM (macchina di misura a coordinate) impiegata per il controllo dimensionale e geometrico ad alta precisione. Essa viene adoperata nella nostra sala collaudo in cui la temperatura e l’umidità sono controllate, rispettando la normativa vigente, per garantire la massima accuratezza di misurazione;
L’altimetro è uno strumento di misura che permette di misurare la distanza verticale di un corpo da una superficie di riferimento. Esso consente, inoltre, di calcolare l’altezza di prodotti cavi senza considerare il foro;
Il durometro è uno strumento di misura destinato alla misurazione della durezza dei materiali in diverse scale. Questo strumento si basa su una punta di forma varia (principalmente di tipo HRC o HRB) che, spinta contro il materiale da testare, penetrerà per una certa profondità. Quest’ultima indica la durezza del materiale;
Il rugosimetro è lo strumento di misura delle micro-imperfezioni geometriche intrinseche o risultanti da lavorazioni meccaniche, la cui precisione è garantita dal sistema di controllo e di segnalazione collegato con l’indicazione digitale e dall’amplificatore di misura a frequenza portante. La misura della rugosità è un parametro numerico che si ottiene con la registrazione, e successiva analisi, del profilo della superficie ottenuto lungo una determinata linea di misura.
Informativa cookies Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. AccettaLeggi di più